Crisi o Rivoluzione delle Esperienze?

Negli ultimi mesi, il dibattito sullo stato del turismo italiano si è intensificato. I media mostrano spesso immagini di ombrelloni vuoti, località meno affollate e strutture ricettive in difficoltà. Ma, secondo FenImprese Bologna, la domanda cruciale è un’altra: siamo davvero davanti a una crisi o piuttosto a una trasformazione profonda del settore? Dal confronto quotidiano con imprenditori dell’ospitalità, ristoratori, operatori culturali e guide turistiche, emerge un quadro molto più sfaccettato di quanto i titoli possano far pensare.

Non parliamo di un crollo del turismo, ma di un cambiamento radicale nelle scelte e nelle aspettative dei viaggiatori,” evidenzia Angelo Golisano, Presidente del Comparto Turismo di FenImprese Bologna.

Dal turista all’esploratore di esperienze
Secondo Golisano, il nuovo viaggiatore non si accontenta più di una vacanza tradizionale. Oggi cerca identità, autenticità, accessibilità e sostenibilità. Non bastano più una spiaggia o una località di montagna per convincere: il turista vuole entrare in contatto con il territorio, conoscerne la storia, gustarne i sapori e vivere esperienze uniche.

“Il turista moderno è un esploratore di esperienze, non solo un ospite. Vuole portare a casa emozioni e ricordi, non semplicemente fotografie,” sottolinea il presidente. Il caso dell’Emilia-Romagna
Analizzando i dati e le testimonianze provenienti dal territorio, FenImprese Bologna rileva che, in Emilia-Romagna, i flussi turistici più tradizionali hanno registrato un leggero calo. Allo stesso tempo, però, si è assistito a una crescita importante del turismo culturale, enogastronomico, esperienziale e giovanile.

“Questo trend non è un segnale di disinteresse per la nostra regione,” spiega Golisano, “ma la prova che i visitatori vogliono vivere la vera Emilia-Romagna – dai borghi storici alle cantine, dalle botteghe artigiane alle esperienze all’aperto – non limitarsi a guardarla.”
FenImprese Bologna come guida al cambiamento
Di fronte a questa trasformazione, il ruolo di FenImprese Bologna è quello di supportare le imprese del territorio affinché possano adattarsi e crescere. L’associazione lo fa attraverso formazione mirata, creazione di reti tra operatori e sviluppo di progetti innovativi.

“Il nostro compito è aiutare gli imprenditori a leggere questi segnali e a trasformare un apparente momento di difficoltà in un’opportunità di crescita,” dichiara il presidente.
Non crisi, ma opportunità
La conclusione di Angelo Golisano è chiara: non si tratta di crisi, ma di cambiamento. Chi saprà cogliere questa nuova domanda e adattare la propria offerta ne uscirà rafforzato.

“Il futuro del turismo italiano è nelle esperienze autentiche e nella capacità di far vivere il territorio in maniera unica,” ribadisce Golisano. “Questa non è la fine di un’epoca, ma l’inizio di una nuova stagione per il turismo.”

Torna in alto